Cos'è luigi cremonini?

Luigi Cremona

Luigi Cremona (Pavia, 7 dicembre 1830 – Roma, 10 giugno 1903) è stato un matematico e politico italiano. È noto soprattutto per i suoi contributi nel campo della geometria proiettiva.

Cremona studiò all'Università di Pavia, laureandosi nel 1853. Iniziò la sua carriera come insegnante di scuola superiore, prima a Pavia e poi a Milano. Nel 1860, divenne professore di geometria superiore all'Università di Bologna, e successivamente insegnò a Milano e Roma.

Le sue ricerche si concentrarono principalmente sulla geometria%20proiettiva, un campo in cui apportò contributi significativi. È noto per le trasformazioni cremoniane, un tipo di trasformazione geometrica che porta il suo nome. Queste trasformazioni sono particolarmente importanti in geometria algebrica.

Cremona fu anche un attivo politico e contribuì significativamente alla riforma dell'istruzione in Italia. Fu nominato senatore del Regno d'Italia nel 1899.

Principali contributi:

Opere principali:

  • Elementi di geometria proiettiva
  • Introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane
  • Le figure reciproche nella statica grafica